close
Il pesto di zucchine e pistacchi è più leggero rispetto a quello tradizionale, ma ugualmente gustoso e cremoso. Grazie alle zucchine infatti non è necessario aggiungere tanto olio per amalgamare gli ingredienti. In sostituzione al formaggio ho utilizzato il lievito alimentare in scaglie, un ingrediente molto diffuso nella cucina vegana come insaporitore naturale, ricco di minerali e aminoacidi essenziali per l’organismo. Diversamente dal comune lievito di birra fresco, questo in scaglie non si utilizza per la lievitazione perché il processo di essiccazione a cui è sottoposto ne fa perdere la capacità. Un ultimo consiglio: per dare una nota acida puoi aggiungere a crudo dei pomodorini freschi tagliati in 4 parti.
– Porta ad ebollizione dell’acqua in una pentola. Elimina le estremità delle zucchine e tagliale a pezzettoni. Versale nella pentola e fai cuocere per 8 minuti. Poi scolale e falle raffreddare completamente.
– Inserisci nel mixer (oppure nel bicchiere del frullatore ad immersione) tutti gli ingredienti: l’aglio (privato dell’anima centrale), il pepe verde, il lievito in scaglie, il basilico, l’origano, i pistacchi, l’olio evo, le zucchine, il sale, 1 cubetto di ghiaccio. Frulla utilizzando il frullatore a scatti per evitare di surriscaldare il composto e provocare l’ossidazione del basilico.
– Condisci la pasta o i cereali a fuoco spento, per evitare di fare cuocere il pesto e quindi perdere l’aroma del basilico fresco.
✓ Per conservarlo, (al massimo per 2 giorni e in frigo), versalo in un barattolo o in un contenitore in vetro, compattalo bene e aggiungi uno strato di olio in superficie per evitare che l’ossidazione.
✓ Puoi anche congelarlo! In questo caso preparane una quantità maggiore e poi dividilo in piccoli barattoli in modo da averne una scorta per l’inverno!
COMMENTI
0 commenti su "PESTO AL BASILICO CON ZUCCHINE & PISTACCHI"
Non ci sono commenti, sarai tu il primo a scrivermi?